Inaugura giovedì 30 settembre, alla Crumb Gallery di Firenze, “Contingency“, una personale di Regan Wheat, artista americana multimediale. La mostra rimarrà aperta sino al 7 novembre e saranno esposte una serie di opere pittoriche, ritratti di bambini, immagini riprese dalla cronaca quotidiana di feriti, sfollati, morti e dispersi. Sono bambini dislocati in zone di conflitto e di guerra, apparentemente isolati, il cui futuro dipende da situazioni contingenti, da circostanze esterne.
L’artista riesce a catturare in questi volti la loro condizione di perpetuo stato intermedio, quasi di sospensione, a testimoniare la presenza dei dispersi: non sono né qui né là, non hanno un ruolo attivo se non quello di incarnare i fallimenti sistemici incorporati nelle nostre istituzioni e gli effetti che hanno proprio sui più piccoli tra noi. Non a caso, la dimensione dei dipinti è minuta, specificatamente ritagliata sul viso, per focalizzarsi sugli sguardi, a volte cancellati. Il colore ha, qui, una funzione fondamentale: è un colore vibrante che vuole, in qualche modo, restituire un senso di vita a coloro a cui la vita è stata strappata per sempre.
Quello di Regan Wheat, è un lavoro di archiviazione, analizza ciò che manca nel linguaggio, nella storia e nei luoghi, evidenziando il sottile divario tra significato e comprensione. Opera all’interno dello spazio immaginario della parola, delle storie dimenticate contenute nella memoria collettiva che sembrano mantenere e perpetuare il proprio significato, nonostante il crollo di schemi culturali, sociopolitici e storici.
Crumb Gallery è stata fondata nel 2019 e nasce come spazio esclusivo per artiste donne. Le gallerie che espongono solo donne, nel mondo, si contano sulle dita di una mano e Crumb Gallery #womeninart vuole dare il suo piccolo contributo per ridurre il gap tra uomini e donne nel mondo dell’arte contemporanea.
CRUMB GALLERY
Via San Gallo, 191 rosso | 50129 Firenze
www.crumbgallery.com
You may also like
-
Mattia Pajè in mostra a Palazzo Vizzani
-
A Bologna la Mostra dei vincitori dei Concorsi Zucchelli e delle Residenze d’artista 2020 e 2021
-
YŌKAI – Le Antiche Stampe dei Mostri Giapponesi, in mostra a Monza
-
GEOMETRIC STYLE, la personale di Igor Grigoletto
-
Francesca Lolli e Ignazio Fresu in mostra a Rovereto