Un importante gemellaggio artistico tra Terni e Saint’Ouen è alla base di Gemellarte, un’importante opportunità per artisti italiani e francesi che vedrà un artista italiano inviato in residenza a Saint’Ouen e un artista francese ospitato a Terni, attraverso una call pubblica e una procedura di selezione rivolte a tutti gli street artist contemporanei, a livello individuale, residenti in Italia e in Francia, all’interno dell’Ile-de-France, senza limiti di età.
La partecipazione è gratuita e il bando scade il 30 settembre 2021.
La novità di quest’anno, tuttavia, è nella creazione di una seconda selezione, questa volta rivolta a un’altra disciplina, con il murale che sarà affiancato ad un documentario anche esso parte del concorso Gemellarte. Ci sarà quindi una seconda call, questa volta rivolta ai soggetti locali (per Terni su Terni e per Saint’Ouen su Saint’Ouen) rivolta alla realizzazione di un documentario, ma in questo caso, rivolta solo ai giovani del territorio, di età inferiore ai 35 anni.
Nella città di Terni, l’artista francese aggiudicatario della call dovrà realizzare la sua opera – delle dimensioni h 11×6 metri circa – in largo Elia Rossi Passavanti, tra Corso Tacito e Piazza del Mercato, in una zona a dir poco nevralgica della città, nel cuore del centro storico, meta di giovani e famiglie. L’opera andrà ad arricchire ulteriormente la città affiancando i vari interventi di street art già realizzati nel centro cittadino negli ultimi anni. L’opera su Terni verrà realizzata attraverso la pittura Airlite che verrà messa a disposizione dell’artista dall’organizzazione, grazie alla partnership dell’azienda omonima e dell’associazione Air is Art. Airlite è una tecnologia 100% naturale, che si applica su ogni tipo di superficie, come una normale pittura. Coperta da 5 brevetti internazionali e con oltre 25 riconoscimenti e certificazioni internazionali, è in grado di ridurre l’impatto ambientale delle opere murarie contribuendo a ripulire l’aria delle città.
Nella città di Saint’Ouen, l’artista italiano aggiudicatario della call realizzerà la sua opera lungo la centralissima Rue de Rosiers, (nelle dimensioni di 15×3 metri): una via si assoluto prestigio della cittadina francese, che porta direttamente al celebre Mercato delle Pulci, famoso in tutto il mondo, e non lontano dalla Senna e dal Grand Parc des Docks, il nuovo parco lungo fiume gestito dalla città e inaugurato a fine 2013.
Gli artisti verranno selezionati da due commissioni, che possono annoverare fra loro importanti personalità del mondo della cultura e dell’arte, oltre che referenti istituzionali delle due città protagoniste del festival.
Tutte le informazioni su https://www.gemellarte.it/revolution/

Art Open Space – blog e web gallery – è un microcosmo indipendente dedicato all’arte contemporanea, un luogo di incontro e di condivisione, uno spazio aperto all’arte in ogni sua espressione.
Art Open Space è on line dal 2010 e da allora si dedica alla valorizzazione degli artisti contemporanei.