Il bisogno di scolpire i miei pensieri mi ha avvicinato all’arte, che lentamente tra le fiamme della forgia e i colpi dati all’incudine mi ha reso un suo fedele artefice in grado di trasmettere quella cupezza e quel mistero che avvolge la vita di tutti noi.
Biografia sintetica
Fabbro, scultore e illustratore, Nicola Micali nasce a Messina nel 1995 e frequenta l’Istituto Tecnico Agrario. Fin da piccolo, però, mostra una particolare predisposizione al mondo dell’arte.
Affascinato dalla lavorazione del legno e del ferro, inizia ad addentrarsi in questo mondo, avviando un proprio percorso di ricerca volto a fare nascere nel suo laboratorio rudimentale le sue sculture, le sue maschere, i suoi draghi.. queste sono solo alcune delle sue creazioni, spesso avvolte da un senso di cupezza che però verte a toccare temi profondi dello spettro emotivo umano.
Molti dei suoi strumenti sono auto-costruiti, inclusa la forgia, cuore pulsante del fabbro. Inoltre cerca di valorizzare legno e ferro di scarto ridandogli nuova vita.
La sua prima esperienza in pubblico avviene a San Marco Dalunzio, Messina, in occasione della Biennale Internazionale di Forgiatura, anno 2018, dove l’artista Fabio Pilato lo inserisce nell’associazione Fabbri d’arte.
Successivamente, arruolatosi in Marina Militare, continua a coltivare questa passione, utilizzando il tempo libero per ideare e disegnare nuovi progetti.
Nel 2021 partecipa al Concorso Internazionale di Scultura in Ferro, tenutosi a Stia, con l’opera “Breccia”, riscuotendo successo e approvazione. Recentemente ha iniziato a collaborare con l’Associazione Liguria Vintage, conoscendo artisti di calibro internazionale come Walter Tacchini.
https://www.instagram.com/dragonheart_95

Art Open Space – blog e web gallery – è un microcosmo indipendente dedicato all’arte contemporanea, un luogo di incontro e di condivisione, uno spazio aperto all’arte in ogni sua espressione.
Art Open Space è on line dal 2010 e da allora si dedica alla valorizzazione degli artisti contemporanei.